La chiesa è di origine duecentesca. L’impianto è quello tipico delle chiese francescane, a navata unica e scarsella terminale voltata a crociera.
Anche la facciata è improntata all’austerità medicante: solo il portale vi introduce una nota decorativa.
All’interno si trovano importanti resti di affreschi trecenteschi, soprattutto nel presbiterio, con Annunciazione, Deposizione, Orazione nell’orto, Stimmate di san Francesco e santi, dovuti a due pittori senesi della seconda metà del Trecento, Cristoforo di Bindoccio e Meo di Piero.
Nell’altare sinistro la Madonna della Misericordia e i Santi Sebastiano e Bernardino, della bottega di Luca Signorelli.
wikipedia.org/Chiesa_di_San_Francesco_(Pienza)
- Casa del Fascio
- Castello di Cosona
- Chiesa San Francesco
- Chiesa di Santa Caterina
- Concattedrale di Santa Maria Assunta (o Duomo)
- Corso Rossellino
- Cripta di San Giovanni
- Monastero di Sant’Anna in Camprena
- Monticchiello
- Palazzo Ammannati
- Palazzo Borgia (o vescovile – Museo Diocesano)
- Palazzo Comunale di Pienza
- Palazzo Gonzaga Simonelli
- Palazzo Lolli
- Palazzo Massaini
- Palazzo Piccolomini (o del Tesoriere)
- Piazza Pio II e il Pozzo de’ Cani
- Piazzetta San Gregorio
- Pieve dei Santi Leonardo e Cristoforo
- Pieve di Corsignano
- Porta Al Prato
- Romitorio di pienza
- Seminario Vescovile
- Traverse su Corso Rossellino
- Via del Casello
- Via Gozzante
- Via santa Caterina